Quante volte vi capita di scattare una foto e osservandola con attenzione vi rendete conto che i colori sono un po' spenti o nella maggior parte dei casi non esattamente come li avete percepiti?
Spesso infatti, quando scattiamo una fotografia, vorremmo che i colori che ci hanno colpito fossero più saturi, più luminosi o con una tonalità particolare che non è esattamente quella che la foto ci mostra.
E se vi dicessimo che è possibile manipolare i colori per attribuire alla fotografia un “tono” diverso, dargli quasi una personalità?
Naturalmente non vi stiamo prendendo in giro, esistono infatti tre parole chiave con le quali possiamo personalizzare e rendere unici i colori di una foto in post-produzione: TONALITÀ, SATURAZIONE e LUMINANZA e nel mese di Febbraio cercheremo di conoscerli e giocarci un po' insieme.
Ma andiamo per gradi, ed esaminiamo il primo dei tre parametri:
LA TONALITA'
Definita anche come TONO o TINTA, la TONALITÀ indica il colore PURO privo del bianco o del nero così come viene percepito dall'occhio umano, (es., giallo, rosso, blu...).
Tuttavia per la loro distinzione esistono diversi sistemi o modelli di colori uno dei quali è il metodo Munsell che è rappresentato attraverso il sistema del cerchio di tonalità: la luminosità, misurata verticalmente sull'asse dei grigi da 0 (nero) a 10 (bianco), la saturazione, misurata radialmente a partire dall'asse neutro dei grigi verso l'esterno e la tonalità, misurata in gradi su di un cerchio orizzontale.

Rappresentazione del cerchio di tonalità nel sistema Munsell.
Secondo questo sistema sono previsti 10 colori o tinte, esse sono: rosso (R), magenta (RP), viola (P) blu-violaceo (PB), blu (B), blu-verde (BG), verde (G), giallo-verde (GY) e ci interessa particolarmente perché molto vicino a come i maggiori programmi di post-produzione quali Photoshop e Lightroom classificano e gestiscono i colori.
Utilizzando questi software, in post-produzione, abbiamo la possibilità di scegliere il colore in base al sistema HSL (Hue, Saturation, Lightness) e variarne l'aspetto ottenendo una corretta resa cromatica o personale messa a punto del colore.

Tendina di Camera Raw relativa alla Tonalità nel menu regolazioni HSL.
Ritornando al discorso iniziale, non sempre si ottiene ciò che si vuole già dallo scatto, ma tutto è personalizzabile secondo i nostri gusti. Nel caso specifico della foto che vi presentiamo oggi, vi mostriamo com'è possibile manipolare il BLU e il VIOLA (affini tra loro) spostando i cursori rispettivamente verso destra e verso sinistra.
Noterete come il blu possa cambiare tonalità passando da azzurro a fucsia:

Altrettanto fa il viola, delineando però degli stacchi cromatici meno definiti:

Fantastico no!?
Questo metodo è di facile utilizzo e sicuramente usato nel modo giusto può contribuire nel dare una personalità propria allo scatto e renderlo più di impatto.
Ovviamente è applicabile a tutti i colori, naturalmente con dei limiti al di là dei quali la foto risulterebbe terribilmente finta e artefatta tanto da risultare sgradevole.
Adesso non tocca che esercitarvi e sperimentare; occhio a non esagerare però.
Noi vi diamo appuntamento alla settimana prossima con la SATURAZIONE.

© Domenico Mastandrea Dati di scatto: 1/125 sec f/8 ISO200 38mm
Comments